top of page
mandala_edited.jpg
Da " Il Libro Rosso" di C.JG.Jung

La Psicoterapia e' una tecnica terapeutica che viene attuata da uno specialista in psicoterapia, utilizzata per trattare un disturbo psichico e/o psicosomatico . Esistono numerose forme di psicoterapia, di diverso indirizzo, ma tutte hanno la stessa finalita' , ossia, il trattamento del disagio psicologico.

La Psicoterapia, secondo la legge vigente, puo' essere attuata solo dallo "Psicoterapeuta", ossia un medico o uno psicologo specializzato in psicoterapia.

Nel linguaggio comune i termini psicologo, psicanalista, e psicoterapeuta vengono spesso erroneamente utilizzati come interscambiabili. Questo e' un errore in quanto sono differenti le competenze ed i ruoli  svolti dalle diverse figure professionali.
Lo psicologo ha una Laurea in Psicologia e lo scopo principale del suo lavoro  e' la prevenzione del disagio o dei disturbi psicologici, la promozione del benessere della persona ed il recupero dello stesso ; il suo principale  strumento d'intervento e' il colloquio psicologico che puo' accompagnarsi  alla somministrazione di tests psicologici con una funzione diagnostica orientativa.
Lo psicologo, senza la specializzazione e l'abilitazione all'esercizio della psicoterapia  NON ha la formazione per la cura  dei disturbi psicologici e psichiatrici.
Lo psicoterapeuta, secondo la legge italiana, e' colui che e' abilitato all'esercizio della  psicoterapia ; si tratta pertanto di un medico o di uno psicologo  che abbiano acquisito una specifica formazione post- lauream. Questa prevede un percorso almeno quadriennale , presso scuole universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Quindi il titolo di "psicoterapeuta" e' un titolo legale aggiuntivo  rispetto a quello di psicologo o medico, che garantisce tale formazione. E' previsto in tale formazione un tirocinio  pratico continuativo  e la supervisione di psicoterapeuti esperti.
Lo psicoterapeuta - a differenza dello psicologo-e' dunque il professionista indicato nella cura dei disturbi psicopatologici.

Lo psicanalista e' invece uno psicoterapeuta che esercita la propria pratica clinica basandosi su un preciso approccio  di riferimento , ossia quello psicanalitico. Esso si differenzia da altri tipi di psicoterapie per regole del setting e per strategie d'intervento.
 

bottom of page