top of page


"L'uomo e' figlio del cosmo ed ognuno di noi porta in se' particelle nate agli inizi dell'universo forgiati nel cuore ardente delle stelle... "    Edgard Morin, 2018 
"Siamo fatti di stelle "    Margherita Hack, 2016

LA PSICOSOMATICA

La "Psicosomatica" e' quella branca della Medicina e della Psicologia Clinica che correla la mente al corpo, ossia il mondo emotivo - affettivo con la condizione fisico-corporea. Molti studi ci mostrano come questi due "mondi" non siano separati tra loro, ma interconnessi, anche se con modalita' complesse. Non dobbiamo pensare, quindi , ad "un'equazione lineare" nel valutare le corrispondenze corpo-psiche, bensì considerare molti aspetti, prima di "etichettare" un disturbo come psicosomatico. Imbattendosi in alcuni testi , si puo' osservare ancora l'elenco delle sette malattie psicosomatiche risalenti al secolo scorso . Ma  in una visione piu' moderna, sappiamo che, molte patologie possono avere una componente psicosomatica e non solo quelle per prime identificate. 

Se dovessimo indicare , per maggior  frequenza, le malattie psicosomatiche attualmente di piu' osservate potremmo elencarle come segue:  

- l'ipertensione arteriosa 

- l'asma bronchiale

- la sindrome dell'intestino irritabile 

- morbo di crohn e colite ulcerosa

- le vertigini 

- la cefalea

- l'Iperidrosi

- la gastrite e l'ulcera gastrica

- l'ipertiroidismo

- la fibromialgia

- le dermatiti

In questa sezione, troverete degli approfondimenti  su alcune patologie psicosomatiche , tenendo conto che si tratta di indicazioni generali e che ogni individuo ha degli aspetti peculiari che vanno valutati ed interpretati per comprendere il suo specifico caso. Numerose patologie hanno una componente psicosomatica , ma non sempre trovano lettura. Esiste una certa difficolta' a fare diagnosi di disturbo psicosomatico, se non si ha un'adeguata preparazione, infatti essa puo' comportare un gioco di deleghe reciproche da parte di diverse figure professionali per quanto riguarda la gestione clinica del paziente .

Per fare cio',occorrono dei professionisti formati in tale campo che, insieme ai tradizionali medici di medicina generale e specialisti  , possono dare un prezioso contributo alla cura. I medici -  psicoterapeuti , con una formazione psicoanalitica - psicosomatica, possono valutare se nel paziente , che ha un suo vissuto, una sua personalita', un determinato stile di vita,ecc. esiste una componente psicologica , quindi un un conflitto,  che si esprime nella manifestazione di una specifica malattia. Il sintomo puo' essere fisico , ma quel disturbo puo' essere l'espressione a valle di un disagio psichico in toto o in parte ( esempio un disturbo multifattoriale ) o viceversa, il disturbo psichico puo ' trovare origine in un sintomo fisico. Inoltre occorre conoscere il "linguaggio della psiche" per interpretare le somatizzazioni , ossia il "linguaggio simbolico ". In particolare, nella visione ecobiopsicologica, il disturbo corporeo e' espressione di un immaginario in cui l'emozione si e' congelata nel corpo, non avendo potuto prendere la via della coscienza e della parola. Si tratta spesso di soggetti "alexitimici", ossia di pazienti che hanno difficolta' ad esprimere a parole le loro emozioni, permettendo in tal modo alle stesse di prendere la " via del corpo ". La somatizzazione si verifica, quindi,  quando il trauma non ha avuto la possibilita' di accedere alla coscienza ed alla parola.In tali casi, l'energia prodotta dallo stesso , non puo' essere liberata in modo catartico, andando ad agire su un organo specifico con le possibili conseguenze di generare un disturbo somatico. Decodificando il significato individuale del sintomo nel paziente psicosomatico , possiamo comprendere il significato ed il senso della sua malattia, potendo cosi accedere alla sua specifica cura.

 

Quindi, una volta effettuata una diagnosi accurata di " patologia psicosomatica "  risulta molto utile la psicoterapia , talvolta , quando necessario , anche affiancata alle terapie mediche ( farmacologiche o chirurgiche).

Con essa si rende possibile l'identificazione ed il trattamento  del conflitto psicologico che sottende la patologia psicosomatica nell'obiettivo di una completa guarigione.

Per ev. consulenze in Medicina Psicosomatica potete prenotare nella sezione prenota on line.

daily_download_20200616_128Artist Name
00:00 / 05:17
Pubblicazioni :
- " Psicosomatica e vita" ,   P.Antognazza, A.Bagnoli, G.Temperini, I.Squaiella , S.Gaslini e L.Vedani  - edizioni Albatros ;
-" La Psicosomatica " , Dr.D.Frigoli, G.Cavallari, D.Ottolenghi   Edizioni Xenia
- " Psicosomatica" , G.Trombini, F.Baldoni,  Edizioni Il Mulino
- " Clinica psicologica in psicosomatica" Medicina e psicologia clinica fra corpo e mente a cura di E.Zacchetti, Gianluca Castelnovo , Edizioni Franco Angeli.
Nessun piano disponibileQuando ci saranno piani disponibili per l'acquisto, li vedrai qui.
bottom of page